DETRAZIONI FISCALI PER SHERMATURE SOLARI
2020
Che cosa sono? Quanto e chi può detrarre? Quali sono i requisiti per ottenere la detrazione? Quali sono spese ammissibili? Pratica enea.
Grazie alla legge di stabilità, in molti sono venuti a conoscenza delle schermature solari. A nostro parere, sono dei dspositivi fondamentali, utili per ridurre i consumi energetici e adattarsi alle variazioni climatiche. Per questo motivo abbiamo voluto realizzare questa guida.
CHE COSA SONO LE SCHERMATURE SOLARI?
Sono sistemi che, applicati all’esterno, integrate o all' interno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico-luminosi in risposta ai raggi solari.
Per essere definito schematura, il dispositivo deve essere:
- capace di adeguarsi al variare della luce e della temperatura;
- combinato a un infisso o vetrata;
- capace di regolare flussi luminosi e termici.
La loro prestazione si esprime in un fattore di gtot o Fattore Solare.
QUALI SONO I REQUISITI PER OTTENERE LA DETRAZIONE?
E' agevolabile l’installazione di sistemi di schermatura di cui all’Allegato M(*) al D.Lgs 311 del 29/12/2006;
- devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente; - devono essere a protezione di una superficie vetrata;
- possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata;
- devono essere mobili;
- devono essere schermature “tecniche”;
- le chiusure oscuranti possono essere in combinazioni con vetrate o autonome (aggettanti);
- per le chiusure oscuranti sono ammessi tutti gli orientamenti;
- per le schermature solari vengono escluse quelle con orientamento NORD.
- evono possedere una marcatura CE,se prevista;
- devono rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica;
QUALI SPESE SONO AMMISSIBILI?
Solo ciò che è ricompreso nel seguente elenco potrà essere prtato in detrazione:
- fornitura e posa in opera di sistemi di schermatura solare e/o chiusure tecniche oscuranti;
- eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti;
- opere provvisionali e accessorie;
- spese per le prestazioni professionali ecessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria;
QUANTO E CHI PUO' DETRARRE? CON QUALI MASSIMALI?
E' possibile detrarre il 50% delle spese totali sostenute per un massimo di 60.000 € per unità immobiliare.
Possono detrarre i contribuenti che oltre a sostenere le spese di riqualificazione energetica, posseggono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio;